Attestazione idoneità alloggiativa

  • Servizio attivo

Rilascio dell'attestato di idoneità alloggiativa

A chi è rivolto

I destinatari sono i cittadini extracomunitari.

L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:

• il proprietario dell'alloggio;

• l’intestatario del contratto di locazione;

• l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio.

Pralboino

Descrizione

Il Regolamento recante le norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999 n. 394 prevede, nell'ambito delle procedure riguardanti il rilascio dei permessi per l'ingresso e soggiorno in Italia di persone immigrate per lavoro subordinato o per lavoro autonomo nonché per il ricongiungimento familiare, che il cittadino extracomunitario dimostri la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali.

A seguito di accertamenti di carattere prettamente tecnico, se l’alloggio possiede i requisiti igienico sanitarie i requisiti minimi di superficie degli alloggi, Il Comune rilascia l’attestato di idoneità alloggiativa che individua il numero massimo di persone che possono occupare l’alloggio.

La circolare del Ministero dell'Interno n. 7170 del 18 novembre 2009, allo scopo di individuare parametri di idoneità abitativa uniformi su tutto il territorio nazionale, fa presente che i Comuni, nel rispetto della propria autonomia, nel rilasciare la certificazione relativa all'idoneità abitativa, possono fare riferimento alla normativa contenuta nel decreto 5 luglio del 1975 del Ministero della Sanità che stabilisce i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e che precisa anche i requisiti minimi di superficie degli alloggi, in relazione al numero previsto degli occupanti e conclude con la precisazione che si potrà considerare idoneo un alloggio che corrisponda ai parametri generalmente stabiliti per tutta la cittadinanza, su tutto il territorio nazionale.

Come fare

1) L’Istanza per l’idoneità abitativa va compilata on line sull’applicativo RIA della prefettura di Brescia al seguente link https://immigrati.prefettura.brescia.it/bria/richiesta/nuova, seguendo le indicazioni del manuale-utenti nell’applicativo RIA. Si raccomanda l’inserimento corretto di tutti i dati, (in particolare si precisa che nella sezione occupanti devono essere inseriti tutti i residenti e le persone per cui è stata comunicata l’ospitalità presso l’alloggio), in quanto non sarà più possibile modificarli e saranno i dati riportati nell’attestato di idoneità alloggiativa generato dall’applicativo;

2) Una volta conclusa la compilazione della domanda sull’applicativo RIA della Prefettura di Brescia, la stessa deve essere scaricata, firmata e presentata unitamente a tutta la documentazione sottoelencata, all’ufficio tecnico del Comune di Pralboino al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.pralboino.bs.it ;

ALLEGATI OBBLIGATORI:

  • Planimetria quotata in scala non inferiore a 1:100 dello stato attuale dei luoghi dell’alloggio, timbrata e firmata digitalmente da un professionista abilitato, nella quale siano indicate le destinazioni d’uso dei singoli ambienti, le relative altezze, le relative superfici utili, nonché la superficie utile netta complessiva dell’unità immobiliare. Nella planimetria dovranno essere altresì indicati i dati relativi alla proprietà, l’ubicazione e gli identificativi catastali dell’alloggio. 
  • Scheda di accertamento dei requisiti igienico-sanitari, secondo i parametri tecnici del Decreto Ministeriale 5 luglio 1975, predisposta da un professionista iscritto ad Albo/Ordine. La scheda deve essere allegata firmata digitalmente dal professionista, dopo essere stata firmata nei relativi campi di competenza dal richiedente e dal proprietario con allegate copie delle C.I.;(scarica il documento disponibile nelle condizioni di servizio);
  • Contratto di affitto o atto di acquisto dell’immobile registrato all’Agenzia delle Entrate;
  • Certificati di conformità dell’impianti elettrico, dell’impianto di distribuzione del gas e dell’impianto di riscaldamento (caldaie, stufe, caminetti, pompe di calore ecc… ). Si precisa che ai sensi del comma 6, dell’art. 7, del DM 37/2008 nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza …..);
  • Copia del libretto dell’impianto termico ove si acclara la matricola e copia dell’ultimo rapporto di controllo comprensivo della prova dei fumi (validità 2 anni) effettuata da un tecnico abilitato;
  • Permesso/carta di soggiorno in corso di validità (del soggetto richiedente);
  • Carta di identità o passaporto (del soggetto richiedente);
  • Permesso di soggiorno dei soggetti terzi (es. ricongiungimento familiare, regolarizzazione per lavoro dipendente, permesso di soggiorno per lavoro);
  • Ricevuta del versamento pari ad € 50,00 mediante Pago PA generato al seguente link: https://pagopa-brescia.3pitalia.cloud/enti/pralboino/servizi/72?v=1&a=1 accedendo alla sezione Diritti di segreteria/istruttoria pratiche SUE e compilando i dati richiesti (nel campo tipologia pratica SUE inserire “ATTESTAZIONE IDONEITA’ ALLOGGIATIVA”);
  • Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo: n°2 marche da bollo da € 16,00 (scarica il documento disponibile nelle condizioni di servizio);
  • Dichiarazione di elezione del domicilio elettronico necessario alla trasmissione di tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo (scarica il documento disponibile nelle condizioni di servizio);

3) L'attestato di idoneità alloggiativa, una volta generato dall’applicativo RIA della Prefettura di Brescia, verrà firmato digitalmente e protocollato dal Responsabile dell’Area Tecnica ed inviato all’indirizzo PEC eletto quale domicilio elettronico entro 30 giorni dalla data di ricezione di tutta la documentazione richiesta, salvo interruzioni dovute a necessità di integrazione di dati/documenti/moduli mancanti, per responsabilità del richiedente, ai sensi dell’art. 2, comma 2, Legge 241/1990;

Cosa serve

Indirizzo di posta elettronica certificato o in alternativa elezione domicilio elettronico speciale

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un’attestazione

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo 30 giorni dalla data di ricezione di tutta la documentazione richiesta, salvo interruzioni dovute a necessità di integrazione di dati/documenti/moduli mancanti, per responsabilità del richiedente, ai sensi dell’art. 2, comma 2, Legge 241/1990

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria

50,00 Euro

Marca da bollo

16,00 Euro

Due marche da bollo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito